La gravidanza è un momento fisiologico durante il quale lo stato di salute della madre e del nascituro sono strettamente DIPENDENTI uno dall’altra.

Lo stato di nutrizione preesistente e un' alimentazione adeguata nella gravidanza sono fondamentali per assicurare il corretto svolgimento della gestazione, lo sviluppo della crescita del feto, nonché il buon esito della gravidanza stessa.

La gravidanza è uno stato dinamico anabolico che consiste in una serie di continui cambiamenti fisiologici di vari organi ed apparati che determinano cambiamenti del metabolismo dei nutrienti finalizzati all’ottimale sviluppo e crescita del feto.

E’ caratterizzata da un adattamento endocrino metabolico necessario per garantire l’apporto di nutrienti al feto e una adeguata preparazione dell’organismo al parto e alla lattazione.

La migliore alimentazione? sicuramente la mediterranea!!!

che include:

• un consumo prevalente di alimenti di origine vegetale: verdura e frutta, carboidrati complessi, preferibilmente integrali (pane, riso, pasta e patate), legumi (fagioli, ceci, lenticchie, piselli) e frutta secca (noci, nocciole, mandorle ecc..);

• un consumo limitato di alimenti di origine animale quali carne, formaggio e prodotti lattiero/caseari come latte e yogurt, uova e pesce, quest’ultimo da prediligere rispetto alle altre fonti animali per l’apporto di acidi grassi “buoni”, gli omega 3 (DHA).

È importante la ripartizione corretta dei pasti per non fare lunghi digiuni o pranzi molto veloci e cene troppo abbondanti di difficile digestione. Si consiglia quindi di fare i tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) e due spuntini, uno a metà mattinata e l’altro a metà del pomeriggio.