Stai attenta all’acqua, se non potabile o contaminata, può essere un veicolo
per batteri, parassiti e virus.
• Consuma solo acqua potabile: bere acqua in bottiglia o di acquedotto, evitare l’acqua di pozzo artesiano o di altre fonti non controllate.
• Fare attenzione alla provenienza dell’acqua utilizzata per produrre ghiaccio da porre nelle bevande o a contatto con il cibo, all’acqua usata per lavare o preparare gli alimenti, e anche quella usata per lavare gli utensili della cucina.
La frutta e la verdura consumate crude e mal lavate possono essere un rischio per Toxoplasma, Norovirus, Virus Epatite A e Listeria monocytogenes. In particolare, i prodotti dell’orto familiare potrebbero essere veicolo di Toxoplasma. Quindi
• Lava bene frutta e verdura sotto acqua corrente. Per ulteriore sicurezza è consigliato
l’utilizzo di appositi prodotti disinfettanti a base di cloro per alimenti.
• Quando mangi fuori casa meglio evitare di consumare frutta e verdura cruda, se non si è sicuri che siano state lavate accuratamente.
• Attenzione alle cross-contaminazioni che possono avvenire ponendo a contatto frutta e
verdura lavate con frutta e verdura non lavate, prodotti di origine animale crudi, utensili e superfici di lavoro sporche e venute a contatto con il prodotto stesso.
La carne fresca consumata cruda o poco cotta e i salumi o gli insaccati poco stagionati possono rappresentare un rischio per Toxoplasma, Listeria monocytogenes, Salmonella, Campylobacter ed E.coli. In particolare, la carne avicola è facilmente veicolo di Salmonella e Campylobacter mentre la carne bovina per E. coli.
• meglio evitare il consumo di carni crude o poco cotte, e di salumi e insaccati poco stagionati, evita anche gli affettati al banco gastronomia (es. prosciutto cotto, mortadella, fesa di tacchino) perché a rischio di cross-contaminazioni; sono da preferire le vaschette preconfezionate di produzione industriale.
• Attenzione alle cross-contaminazioni dei prodotti carnei conservati, non consumare senza previo adeguato e uniforme riscaldamento.
Le uova consumate crude o poco cotte (occhio di bue, coque) oppure le preparazioni a base di uovo crudo o poco cotto (maionese fatta in casa, salse e creme, tiramisù) possono rappresentare un rischio per Salmonella.
• non consumare uova crude o poco cotte e di prodotti derivati. I prodotti a base di uova crude o poco cotte sono pericolosi anche dopo il congelamento.
• Attenzione alle cross-contaminazioni di uova già cotte con prodotti di origine animale crudi oppure di uova crude con alimenti pronti al consumo, utensili e superfici di lavoro.
Il latte crudo può rappresentare un rischio principalmente per Campylobacter, Salmonella ed E. coli. I formaggi poco stagionati a pasta molle ottenuti da latte non pastorizzato (ad es. brie o camembert) o erborinati (ad es. gorgonzola) possono essere un rischio per Listeria monocytogenes.
• è sconsigliato il consumo di latte crudo, di formaggi a breve stagionatura ottenuti a partire da quest’ultimo, e di formaggi erborinati.
• I formaggi stagionati, il latte pastorizzato e lo yogurt sono alimenti sicuri.
Il pesce fresco e i frutti di mare consumati crudi o poco cotti,possono rappresentare un rischio per Norovirus, Virus Epatite A,Listeria monocytogenes, Campylobacter, Salmonella ed E. Coli. Il pesce affumicato può essere un rischio per Listeria.
• Consumare sempre pesce o frutti di mare ben cotti.
• Se il pesce fresco non è stato già eviscerato dal pescivendolo, eviscerare non appena a casa.
• Non conservare pesce cotto a lungo, consumare entro breve tempo e sempre previo
adeguato e uniforme riscaldamento.
• È sconsigliato il consumo di pesce affumicato
RICAPITOLANDO: GLI ALIMENTI DA EVITARE
· Verdure crude, mal lavate o che non sei sicura siano state lavate accuratamente
· Carni crude o poco cotte
· Utilizza sempre acqua potabile per bere, preparare il ghiaccio, lavare e preparare gli alimenti o per lavare gli utensili della cucina.
· Non acquistare uova troppo imbrattate di sporco né refrigerate.
· Lava accuratamente la frutta e le verdure prima di consumarle, tagliarle o cuocerle; utilizza acqua corrente potabile o detergenti a base di cloro (il bicarbonato invece è inefficace).
· Non lavare la carne avicola (pollo, tacchino) prima di cuocerla.
· Cuoci in modo accurato e completo le uova, i prodotti ittici (in particolare molluschi bivalvi) e le carni (in particolare carni avicole e macinato bovino).
· Non utilizzare il forno a microonde per cuocere gli alimenti: non garantisce una cottura uniforme dell’alimento.
· Non rompere le uova sui bordi del contenitore che utilizzerai per lavorarle, utilizza un altro recipiente; dopo la rottura, allontana i gusci dalla cucina.
· Verdure, salumi e insaccati crudi possono essere usati come condimenti della pizza solo se cotti assieme alla pizza stessa.
CONSERVAZIONE : ATTENZIONE ALLE CONTAMINAZIONI
Non conservare pesce cotto a lungo e consuma il pesce fresco entro breve tempo dall’acquisto.
Non conservare i prodotti refrigerati oltre la data di scadenza.
Consuma in breve tempo i prodotti precotti o pronti per il consumo.
Consuma eventuali avanzi di cibo conservati previo riscaldamento ad alte temperature.
In frigorifero, separa bene i prodotti crudi (specialmente uova, carne e pesce) fra loro e soprattutto dalle verdure e dai cibi cotti pronti al consumo.
Conserva le uova sul ripiano centrale del frigo (4-5°C), ben separate dagli altri alimenti ed estraile soltanto poco prima dell’utilizzo.
Non lavare le uova prima di porle in frigorifero: l’acqua potrebbe favorire la penetrazione di germi patogeni all’interno. Puoi pulirle con un panno umido prima dell’utilizzo.
Mantieni il frigorifero in ordine e pulisci regolarmente le pareti interne e i ripiani con acqua calda e sapone liquido.
Mantieni la temperatura del frigorifero entro i 4°C e quella del congelatore sotto i -17°C.
Fai attenzione alle cross contaminazioni, ovvero alle contaminazioni fra prodotti crudi e alimenti pronti al consumo, o fra superfici e utensili sporchi e alimenti pronti al consumo.
Lava accuratamente con un detergente le superfici della cucina e gli utensili venuti a
contatto con carni crude, frutta e verdure non lavate.
Lava sempre le mani con un detergente prima di mangiare e dopo aver toccato carne cruda, gusci di uova, frutta e verdura non lavate o la terra.
Elimina da casa insetti come mosche e scarafaggi, proteggi il cibo dal contatto con questi ultimi perché possono essere un veicolo per i patogeni.
Usa sempre guanti di gomma in tutte le attività a contatto con materiali potenzialmente contaminati da feci di gatto (giardinaggio, orticoltura, pulizia lettiera del gatto, ecc.).
Cura bene la tua igiene personale, lava le mani quando usi il bagno.